Postato il by & categoria News.

 

La blefaroplastica, o chirurgia estetica delle palpebre, è un intervento volto a ringiovanire gli occhi, e di conseguenza lo sguardo.

Cos’è la blefaroplastica e come viene eseguita?

L’intervento di blefaroplastica è un’operazione mininvasiva che consiste nel rimodellare e ringiovanire le palpebre grazie all’eliminazione della pelle in eccesso, all’asportazione delle ernie di grasso che consistono nelle borse palpebrali, e al riposizionamento del sopracciglio cadente. È un intervento che può interessare le palpebre superiori, inferiori, o anche tutte e due.

Questo tipo di intervento può essere effettuato da solo o in combinazione con altri interventi di ringiovanimento. Con il tempo infatti, oltre agli occhi che sono la zona più espressiva del volto, anche il collo, gli zigomi e la bocca, con le rughe di espressione, possono necessitare di piccoli ritocchi.

L’operazione viene eseguita generalmente in anestesia locale con sedazione, oppure in anestesia generale, a seconda delle preferenze del paziente. Nel corso dell’intervento, il medico chirurgo incide le palpebre e rimuove il tessuto in eccesso.

Nel caso il problema siano solo le borse adipose nella palpebra inferiore, e non si necessaria la rimozione del tessuto in eccesso, si può optare per la blefaroplastica transcongiuntivale che non richiede incisioni cutanee esterne.

In generale è un intervento sicuro e ben tollerato con ridotte controindicazioni e reazioni (emorragie o reazioni allergiche) che, come per qualsiasi operazione, sono da mettere in conto.

Quali problematiche risolve la blefaroplastica?

La blefaroplastica è un intervento efficace per le seguenti problematiche:

  • rigonfiamenti palpebrali, cause di arrossamenti, lacrimazione o piccoli disturbi;
  • sguardo stanco e occhi cadenti;
  • accumulo adiposo periorbitale che causa le borse sotto gli occhi;
  • eccesso di cute sopra gli occhi che copre la piega palpebrale;
  • occhiaie e depressione cutanea periorbitale;
  • rilassamento cutaneo con conseguenti “zampe di gallina”.

Blefaroplastica: costi e durata dell’intervento

L’intervento di blefaroplastica dura all’incirca 1 o 2 ore.

Nel caso si sia scelto di associare la blefaroplastica ad altri interventi chirurgici, o nel caso l’intervento risultasse particolarmente impegnativo, potrebbe essere necessario il ricovero in clinica per una o due notti.

I costi della blefaroplastica, sia essa inferiore o superiore, dipendono da diversi fattori, come ad esempio la tecnica scelta (blefaroplastica superiore, inferiore o entrambe). In generale comunque il range di prezzo complessivo va dai 2500€ ai 5500€.

Il post-intervento dell’intervento di blefaroplastica

Il post intervento dura 4-5 giorni, dopodichè vengono rimossi i sottilissimi punti che avranno formato la cicatrice, posizionata nella piega dell’occhio. Dopo una settimana – dieci giorni, il paziente può tornare a svolgere le sue normali attività.

È normale avere gli occhi gonfi dopo la blefaroplastica, così come è possibile la comparsa di lividi. Cosa si può fare per attenuarli?

  • applicare impacchi di ghiaccio intorno alla parte lesa, mai sopra, nelle prime 24 ore e senza nessuna pressione;
  • tenere la testa leggermente alzata per evitare l’accumulo di liquidi e l’aumento della pressione sanguigna nella zona interessata, perciò non sdraiarsi completamente ma riposare eventualmente su una poltrona reclinata, soprattutto nelle 48 ore post-intervento;
  • non grattarsi gli occhi;
  • evitare di indossare lenti a contatto, almeno durante la prima settimana;
  • evitare di bere alcolici;
  • evitare di esporsi al sole nei primi 6 – 12 mesi, per non iperpigmentare le cicatrici che le renderebbe più visibili. Già dopo un mese dall’intervento è però possibile esporsi al sole con l’uso di lenti protettive o creme a schermo totale (SPF 50+).

Contattaci o visita beautystudium.it per richiedere un consulto senza impegno.

Lascia un commento

  • (non sarà pubblicato)