Cavitazione medica contro la cellulite: di cosa si tratta
La cavitazione, in generale, è un fenomeno fisico che provoca la formazione e la successiva implosione di bolle di vapore all’interno di un fluido. Esso si può manifestare durante la vita quotidiana (ad esempio vicino alle eliche delle navi), ma può essere anche usato in medicina estetica per la riduzione e la cura di inestetismi in zone ben precise come addome e cosce. In questo caso, il fenomeno di cavitazione viene prodotto grazie agli ultrasuoni, generati da macchinari appositi.
Come funziona: tecnologia ad ultrasuoni contro l’adipe localizzato
Il trattamento di cavitazione medica contro l’adipe localizzato e la cellulite si svolge in questo modo: gli ultrasuoni generati dai macchinari ad una frequenza ben precisa vanno a raggiungere le cellule di tessuto adiposo, sollecitandole e variando temperatura e pressione nel fluido che si trova negli interstizi. Questo processo fa sì che si formino le suddette bolle di vapore, che, diminuendo e aumentando di dimensione molto velocemente, dopo un po’ implodono liberando energia: questa energia va a colpire la membrana delle cellule adipose, che quindi si rompe e libera il grasso.
L’adipe viene trasportato dal sistema linfatico al fegato, che lo processa, e viene poi eliminato dal corpo.
Differenza fra cavitazione medica e cavitazione estetica
È importante sottolineare che nei centri di medicina estetica Beauty Studium troverai il trattamento di cavitazione medica: esiste anche la cavitazione estetica, ma tra i due tipi di cura c’è una differenza.
La cavitazione estetica usa ultrasuoni ad alte frequenze: è quindi meno efficace, provoca la formazione di una minore quantità di bolle, agisce solo in superficie e può essere somministrata anche da normali centri estetici.
La cavitazione medica, invece, usa ultrasuoni a basse frequenze, che hanno un impatto maggiore sull’organismo: può essere somministrata, quindi, solo in cliniche estetiche autorizzate, con macchinari che non possono essere usati da personale non medico.
Cavitazione: quanto dura una seduta e quante ne occorrono
Il numero e la durata delle sedute di cavitazione varia molto a seconda delle zone da trattare e delle condizioni del paziente: in genere, dai 30 ai 90 minuti.
Potrebbero essere necessarie da 6 a 10 sedute per raggiungere risultati apprezzabili, ma anche questo particolare dipende dalle condizioni del paziente: prima di effettuare il trattamento sarà quindi necessaria una visita da parte del medico, in cui verrà analizzata la situazione di ciascun individuo.
Cura: ultrasuoni contro adipe localizzato e inestetismi cosce
Il trattamento di cavitazione è efficace per eliminare l’adipe localizzato, ovvero gli accumuli di grasso presenti in parti del corpo ben precise (come addome, braccia, fianchi, braccia, glutei, ecc.); è inoltre indicato per gli inestetismi della cute, come ad esempio cellulite e pelle a buccia d’arancia.
Risultati
Se effettuata in modo professionale e a seguito di un’attenta analisi della situazione, la cavitazione medica porta a un visibile miglioramento del tessuto con conseguente diminuzione del volume delle zone trattate.
Esempio di trattamento di Cavitazione:
Durata
30 minuti
Totale
Da 110,00 a 140,00 €
100% gratuito. 100% privacy
Recensioni
Sono uno sportivo e a 43 anni ho pensato che al di la’ di attività fisica e buona alimentazione forse potevo fare qualcosa in più per la mia pancetta. Sono arrivato su consiglio di un amica in questo studio e mi son convinto a cominciare dei trattamenti di cavitazione. Sono soddisfatto del risultato.