Postato il by & categoria News.

Abbiamo già parlato di come la medicina estetica sia in grado di eliminare l’acne da mascherina, ma le cicatrici acneiche sono tutta un’altra cosa.

Le cicatrici da acne possono comparire in adolescenza e permanere nel tempo, andando a intaccare permanentemente la pelle del viso, anche in età adulta.

Ma di cosa si tratta e perché l’acne compare, lasciando segni e cicatrici, decisamente fastidiosi?

 

Cosa sono le cicatrici acneiche?

Le cicatrici da acne – o cicatrici acneiche – sono piccole ferite, di colore e dimensioni variabili, considerate un disturbo collaterale dell’acne, duraturo nel tempo.

L’acne compare per lo più in età puberale e colpisce prevalentemente le aree con maggiore densità di ghiandole sebacee: come viso, spalle, schiena e/o petto.

Nella maggior parte dei casi, una volta conclusosi il periodo della pubertà, l’acne tende a regredire progressivamente, fino a scomparire del tutto, ma non sempre è così purtroppo.

In alcuni casi “più gravi” infatti, l’acne può provocare infezioni, che si manifestano sotto forma di bollicine e pustole.

Esse – con il passare del tempo – possono lasciare cicatrici e segni sulla pelle, dal tipico aspetto ‘a fossette’ o ‘butterato’.

 

Quanti tipi di acne esistono?

Come dicevamo, non tutte le forme di acne sono uguali: circa il 95% delle persone tra gli 11 e i 30 anni ha avuto almeno una volta l’acne, ma ne esistono forme più o meno gravi.

Solamente il 3% degli adulti di età superiore ai 35 anni soffre ancora di acne, ma – nonostante ciò – talvolta le cicatrici acneiche permangono dall’età giovanile.

Esistono principalmente 6 tipi di acne.

  • Acne comedonica: acne medio-grave che si manifesta tramite macchie irritate e – in alcuni casi – infiammazioni anche dolorose.
  • Acne Vulgaris: l’acne più comune, con macchie e pelle grassa in pubertà.
  • Acne Conglobata: la forma più grave, con noduli, ascessi e pustole, che possono lasciare evidenti cicatrici.
  • Acne Inversa o “cronica”. È piuttosto grave e si manifesta su tutto il corpo, con piccoli grumi sottopelle, che possono trasformarsi in ascessi o pustole.
  • Acne di Maiorca: correlata invece all’esposizione al sole.

 

Le macchie lasciate dell’acne possono includere punti neri, punti bianchi e papule o – nei casi più gravi – noduli o cisti, mentre le cicatrici acneiche sono generalmente di 3 tipi.

  • Cicatrici da acne atrofiche: le più comuni. Piccole ‘fossette’ ovali, quadrangolari o triangolari.
  • Cicatrici da acne ipertrofiche: dure e sollevate sulla pelle, a forma di cupola con cicatrici “da taglio”. Spesso su mento, mandibola, schiena o petto.
  • Cicatrici da acne cheloidali: un’evoluzione della cicatrice ipertrofica, espansa. Cicatrici in rilievo, di colore rosso/violaceo non appena formatesi e successivamente opache.

Le cicatrici da acne possono avere ripercussioni anche gravi, sia a livello estetico che psicologico, interferendo sulle interazioni sociali, sull’autostima e sul rapporto con il proprio corpo.

 

Come eliminare le cicatrici da acne: lifting viso ma non solo

Sono diversi i rimedi efficaci per eliminare le cicatrici da acne, tra cui la medicina rigenerativa, il peeling chimico, la dermoabrasione e/o trattamenti con laser, luce pulsata e filler.

 

Anche il lifting viso ( o ritidectomia) è uno di questi; una delle tecniche chirurgiche più diffuse nelle cliniche di bellezza.

Ovviamente tale trattamento è maggiormente consigliato nei casi più acuti e per soggetti in età “avanzata” e pelli meno giovani, caratterizzate da un eccessivo rilassamento dell’epidermide.

Il lifting del viso consente di ottenere fantastici risultati nell’eliminazione di imperfezioni e cicatrici causate dall’acne, donando una pelle più liscia, giovane e luminosa.

Questa tecnica di chirurgia plastica – che prevede uno “stiramento” delle pelle – può essere effettuata ambulatorialmente, con una semplice e lieve anestesia locale e solamente 2 ore di degenza post operatoria.

Per un intervento più deciso o quando gli altri trattamenti non sono più sufficienti, è quindi consigliabile optare per il lifting facciale: l’unico intervento in grado di risolvere con un unico gesto 2 problematiche, l’invecchiamento cutaneo e i segni dell’acne.

Lascia un commento

  • (non sarà pubblicato)