Prova il nuovo Peeling: pelle liscia eliminando le cellule morte
Di cosa si tratta: elimina le cellule morte per una pelle che “respira”
Le cellule della pelle hanno un ciclo di vita di 28 giorni; quando muoiono, è necessario eliminarle per permettere all’epidermide di “respirare meglio”: in questo modo, potrà assumere un aspetto più roseo, più vivo, più uniforme… oltre a diventare maggiormente liscia e setosa.
Ci sono varie metodologie per esfoliare la pelle, tra cui scrub e peeling. Lo scrub agisce a livello chimico e meccanico (ovvero, sia grazie a microgranuli, sia per mezzo di attivi disincrostanti); il peeling, invece, ha un’azione prettamente chimica, e viene somministrato generalmente dal medico estetico.
Come funziona: peeling delicato a effetto rilassante
Nei centri Beauty Studium puoi trovare un peeling bifasico, con una formulazione contenente il 35% di tricloroacetico. Grazie a questo componente il peeling, che è considerato in genere come un trattamento piuttosto aggressivo e quindi fonte di stress, diventa più delicato, con un “effetto gommage”: in questo modo diventa ancora più rilassante prendersi cura di sé e della propria bellezza.
Una volta sciacquato con acqua tiepida, il peeling bifasico non crea nessun bruciore, arrossamento o desquamazione, permettendoti di tornare subito alle attività giornaliere. Questo lo rende adatto a tutti i tipi di pelle.
In particolare, nei centri Beauty Studium viene utilizzato il Peeling BioRePeelCl3. La formulazione di questo particolare tipo di Peeling garantisce, oltre all’azione stimolante indiretta del complesso acido, un’azione di stimolazione diretta, grazie a vitamine e amminoacidi, e grazie all’azione liftante del complesso GABA.
In questo modo, il peeling sulla pelle ha un’azione di ringiovanimento dei tessuti fin dalla prima seduta, ma anche un effetto illuminante, antiossidante e rimpolpante. Le rughe inoltre vengono distese, grazie alla formazione di nuovo collagene.
Il peeling è effettuato senza aghi, è adatto a ogni zona del corpo, ed è indolore.
Quanto e quando effettuare trattamento di peeling
Il numero e la frequenza delle sedute di peeling viene valutato in base alla tipologia di pelle e all’inestetismo presentato da ciascuna persona, che verrà valutato prima di intraprendere il trattamento. In genere, le sedute vengono ripetute per 3-4 volte consecutive a distanza di 15, 20 o anche 30 giorni, a seconda delle situazioni.
Cura: fotoinvecchiamento, macchie, rughe
Il peeling, eliminando gli strati superficiali dell’epidermide, è perfetto per trattare:
fotoinvecchiamento
rughe
macchie
acne
pori dilatati
pelle poco idratata
mancanza di luminosità.
Risultati: esfoliazione per una pelle più setosa e maggiore efficacia dei trattamenti di bellezza
Un’esfoliazione accurata della pelle garantisce un migliorato effetto degli altri trattamenti di bellezza, a partire dall’applicazione della propria crema idratante. (Vi si possono associare anche filler o laser, per un effetto di ringiovanimento globale).
Inoltre, l’epidermide appare più luminosa, sana e setosa. Anche gli uomini possono apprezzare i risultati riscontrando maggiore facilità nello scorrimento del rasoio e una barba più morbida.
Esempio di trattamento Laser CO2 Frazionale:
Durata
In base alla zona da trattare; in genere, intorno ai 20 minuti.
Totale
A seconda dei casi; in genere, dai 150 ai 450 euro.