Postato il by & categoria News.

Nuove tecnologie e nuove promozioni per il mese di marzo!

È possibile ottenere un effetto lifting anti age e correggere eventuali difetti estetici del volto tramite tecniche NON chirurgiche e NON invasive?

La risposta è SÌ!

Ecco come funziona il trattamento Rinofiller del naso e come definire il terzo inferiore del volto.

 

Rinofiller naso

 

Il Rinofiller è una tecnica non chirurgica e non invasiva, utilizzata in medicina estetica per il rimodellamento del naso e per la correzione di eventuali difetti estetici.

Il trattamento prevede una modifica della morfologia nasale con effetti semipermanenti, tramite microiniezioni di acido ialuronico e/o sostanze riempitive, direttamente nelle zone interessate.

 

Il trattamento può essere utile per:

  • correggere eventuali gobbe nasali;
  • correggere un naso con avvallamenti o con profilo concavo;
  • correggere gli inestetismi del dorso e della punta nasale;
  • correggere gli inestetismi della piramide nasale.

 

È sempre bene ricordare che, trattandosi di trattamenti estetici, il Rinofiller non è adatto per la risoluzione di problemi funzionali, per i quali sarebbe invece necessario affidarsi alla rinoplastica.

 

Ridefinizione del terzo inferiore del volto

 

Il terzo inferiore del volto è la parte più bassa del viso, che comprende labbro inferiore, mento, profilo mandibolare e collo.

Con l’avanzare dell’età la pelle del viso tende inevitabilmente a perdere tonicità, con un conseguente graduale scivolamento verso il basso.

Il terzo inferiore del volto è decisamente una delle zone in cui si manifestano i cambiamenti più evidenti.

Grazie alle nuove tecnologie, oggi è però possibile intervenire sulla definizione del terzo inferiore del volto tramite trattamenti iniettivi non invasivi: ecco qualche esempio.

 

Trattamento iniettivo per la definizione della zona mandibolare

 

Il contouring mandibolare consente di rimodellare il viso senza bisturi.

Tramite iniezioni a base di filler riassorbibili, è possibile scolpire e armonizzare alcuni tratti del volto in modo mirato, senza doversi sottoporre ad alcun intervento.

Il rimodellamento del mento avviene infatti in modo semplice, non invasivo e totalmente indolore: il trattamento dura circa 20 min e i risultati del filler hanno una durata media di 12 mesi.

 

Trattamento iniettivo per correggere le rughe nasogeniene

 

Le rughe nasogeniene o “solco nasogenieno” sono quelle rughe – purtroppo a tutti note – che compaiono dall’estremità del naso e scendono obliquamente su entrambi i limiti della bocca.

Si tratta di rughe cosiddette d’espressione, che però diventano sempre più marcate ed evidenti con l’avanzare dell’età.

La più efficace e semplice soluzione alle rughe nasogeniene è – anche in questo caso – il trattamento iniettivo filler con acido ialuronico, biocompatibile con la pelle.

Generalmente, è consigliabile eseguire il trattamento, andando a intervenire contemporaneamente anche sugli zigomi.

 

Trattamento iniettivo per correggere gli inestetismi del “codice a barre”

 

Viene definito “codice a barre” un inestetismo piuttosto diffuso, che va a interessare l’area del volto circostante le labbra.

Le rughe si presentano generalmente in età piuttosto matura, in posizione verticale sopra e sotto la bocca.

Per debellare questo inestetismo del volto, senza ricorrere a interventi chirurgici, è possibile scegliere tra più trattamenti diversi:

  • trattamento Filler a base di acido ialuronico, decisamente il più indicato e semplice.
  • Trattamento Needling, che spesso passa in secondo piano a causa delle inevitabili micro-lesioni causate dal dermaroller.
  • Biorivitalizzazione viso con acido ialuronico e vitamine contro le rughe.

 

Prenota la tua seduta di bellezza, chiamando direttamente la segreteria o scrivendo al numero WhatsApp.

 

È possibile ricevere consulenza estetica presso l’ambulatorio di Dolo, previo appuntamento, nei giorni:

  • Lunedì pomeriggio 15.00-19.00
  • Mercoledì tutto il giorno con orario continuato 10.00-19.00
  • Giovedì pomeriggio 15.00-19.00

 

A presto!

Dott.Enrico Volpin

Lascia un commento

  • (non sarà pubblicato)