Riempire le rughe con piccole iniezioni

Punture all’acido ialuronico: di cosa si tratta

 

L’acido ialuronico è una molecola che, grazie alla sua capacità di legarsi all’acqua, può conferire maggiore elasticità, morbidezza e idratazione alla pelle e, al tempo stesso, proteggerla da sollecitazioni. Esso è presente in modo naturale nel corpo umano, soprattutto nel tessuto connettivo, ma con l’età i livelli di concentrazione diminuiscono: per questo può essere utile inserirne di nuovo grazie ai trattamenti di medicina estetica, per mantenere una pelle bella e senza rughe.

Per il fatto di essere un componente già presente per natura nel corpo umano, l’acido ialuronico viene ben accettato anche quando viene iniettato.

Per lo stesso motivo, non è necessario il test di allergia prima di effettuare il trattamento, e l’effetto che conferisce è molto naturale.

Oltre che nella medicina estetica, l’acido ialuronico si usa anche in ortopedia e nella chirurgia oftalmica.

 

Come funziona: iniezioni di acido ialuronico per riempimento rughe

 

L’acido ialuronico, in medicina estetica, viene iniettato nelle parti da trattare tramite punture: vengono effettuate con una siringa dotata di un ago sottilissimo, e vengono anche chiamate “filler”. Il numero e la frequenza delle iniezioni può variare molto da situazione a situazione e dal tipo di sostanza utilizzata. C’è inoltre da considerare il fatto che l’acido ialuronico iniettato viene pian piano metabolizzato dal corpo, perciò l’effetto estetico potrebbe diminuire: dunque i filler di acido ialuronico non sono un trattamento estetico permanente, e dopo un certo tempo potrebbe essere necessaria una nuova seduta.

Quanto e quando

 

Le sedute di filler di acido ialuronico avvengono in clinica e non necessitano di anestesia; durano intorno ai 20-30 minuti, a seconda dell’ampiezza della zona da trattare. Come abbiamo detto sopra, l’acido jaluronico viene man mano metabolizzato e riassorbito dal corpo umano, perciò l’effetto non è permanente e può durare dai 2 ai 12 mesi, a seconda del tipo di filler utilizzato.

In particolare, ne esistono tre tipi:

  • filler a lento assorbimento,
  • filler a medio assorbimento,
  • filler a rapido assorbimento.

 

 Cura: volume a labbra e zigomi, riempimento rughe viso e labbra

 

Può essere utilizzato per dare volume alle labbra e zigomi, correggere asimmetrie, riempire rughe più o meno profonde (zampe di gallina), zigomi, naso, pieghe nasolabiali, codice a barre, labbra, rughe “della marionetta”, mento. In poche parole, come dice il nome “filler”, le iniezioni di acido ialuronico servono per “riempire” i volumi che con l’età tendono a cedere, donando un aspetto più tonico in modo naturale.

 

Risultati: pelle tonica e rughe riempite

 

I risultati sono immediati ed evidenti:  la pelle diventa più tonica e compatta, le rughe riempite, i volumi ridefiniti mantenendo un aspetto assolutamente naturale. Non presenta controindicazioni, a parte un eventuale leggero gonfiore.

 

Vuoi saperne di più? Approfondisci nella nostra news dedicata!

Recensioni

E’un trattamento che consiglio. Mi è piaciuto molto e sinceramente ho trovato molto professionale anche il fatto che il dottore ha utilizzato tipi diversi di jaluronico in base alle varie zone di viso e collo. Per carità alla fine abbiamo fatto 4 fiale diverse per fare tutto il viso ma in una sola seduta e vedeste che risultato!Trovo che in questo studio siano davvero competenti a partire dalla diagnosi. Ho chiesto anche un consulto per una blefaroplastica e oltre che pazienti sono stati più che esaustivi… porto gli esami che mi hanno richiesto e poi fisso la data dell’intervento!