Postato il by & categoria News.

Come far scomparire le rughe, antiestetico segnale dello scorrere del tempo sul nostro corpo? Una soluzione a questo eterno quesito possono essere i filler all’acido ialuronico.

Ma cosa sono i filler all’acido ialuronico, e cosa significa la parola “filler”? 

 

La parola “filler” in inglese significa “riempitivo”: essa indica perciò, all’interno della medicina estetica, una prassi che prevede l’iniezione di sostanze di vario genere sotto la cute per riempire i “solchi”, e fare sì che rughe e segni del tempo siano meno evidenti.

Con il trascorrere del tempo e l’avanzare degli studi, la sostanza più diffusa ed efficace per realizzare questo tipo di medicina estetica è risultata essere l’acido ialuronico, perché presenta meno rischio di rigetto rispetto ad altre sostanze.

Cos’è l’acido ialuronico?

 

L’acido ialuronico è una sostanza già presente nel nostro corpo: nello specifico, è una molecola molto complessa che si trova già naturalmente nel nostro corpo, ma con l’avanzare dell’età tende a diminuire. Essa è utile per trattenere e rilasciare l’acqua a seconda del fabbisogno dei tessuti dove si trova; è inoltre utile per lubrificare le articolazioni e assorbire gli urti, ha proprietà antinfiammatorie e riparative. Oggi viene ottenuto in laboratorio mediante fermentazione batterica.

 

Filler all’acido ialuronico bocca, naso, viso, fronte: a cosa serve? Come avviene il trattamento? 

 

Il filler all’acido ialuronico si può usare per ridurre inestetismi e combattere le rughe presenti in varie parti del corpo, come ad esempio:

  • rughe glabellari (le rughe che si formano alla radice del naso, dove esso si incontra con la fronte)
  • rughe della fronte;
  • rughe intorno alla bocca
  • pieghe tra naso e bocca;
  • “zampe di gallina” (solchi intorno agli occhi)
  • correzione delle cicatrici del viso (ad esempio quelle formatesi a causa dell’acne).

Un altro effetto delle iniezioni di acido ialuronico può anche essere quello di aumentare il volume di zigomi, guance e labbra.

 

Il trattamento non è molto invasivo, ma ciò non toglie che per essere efficace e non provocare dolore eccessivo deve essere praticato da un professionista.

 

Egli dovrà innanzitutto disinfettare la zona da trattare; poi eseguirà l’operazione servendosi di una siringa attrezzata con ago ultrafine: serve per iniettare il giusto quantitativo di acido ialuronico direttamente nel derma. Dopo le iniezioni, è consigliabile massaggiare la zona.

 

Filler/iniezioni acido ialuronico: fa male? 

 

Il dolore è quello derivante da una puntura fatta con un ago sottile, dunque è una sensazione nettamente sopportabile; per pazienti particolarmente sensibili, però, è possibile cospargere la zona da trattare con creme anestetiche; spesso sono usate quelle a base di lidocaina.

 

Indicazioni pre e post trattamento: filler/iniezioni di acido ialuronico 

 

Prima del trattamento è consigliato evitare di stressare la pelle con trattamenti molto forti quali laser e luce pulsata, e anche dopo il trattamento bisognerà fare a meno di sole, saune, lampade e bagni turchi per almeno 10 giorni.

 

Filler acido ialuronico: rischi, gonfiore, controindicazioni 

 

Controindicazioni: L’acido ialuronico è una sostanza molto sicura; tuttavia, prima di effettuare il trattamento è sempre consigliabile sottoporsi a un’approfondita visita e comunicare al medico se si è predisposti all’allergia. Inoltre è bene non effettuare il trattamento durante l’allattamento o la gravidanza, se sono presenti malattie della pelle o Herpes, collagenopatie e patologie autoimmuni.

I rischi e gli effetti collaterali (rari) che possono verificarsi sono gonfiori, edemi, ematomi, ecchimosi e lividi. I gonfiori possono durare qualche ora; in caso di fastidi, che comunque spariscono nel giro di pochi giorni al massimo, lo specialista saprà consigliarvi su come agire.

 

Acido ialuronico per infiltrazioni al ginocchio 

 

Le infiltrazioni di acido ialuronico possono essere usate anche per combattere l’artrosi, in particolare nell’articolazione del ginocchio e dell’anca.

Non tutti gli studiosi sono però concordi nell’efficacia di questa pratica.

 

Filler/iniezioni acido ialuronico: quanto dura e risultati 

 

Il trattamento dura dai 15 ai 60 minuti: dipende dalla quantità di zone da trattare. I risultati, invece, possono durare dai 3 ai 24 mesi; infatti l’acido ialuronico è riassorbibile, perciò sarà necessario ripetere il trattamento se si vuole conservarne l’effetto nel tempo.

 

Filler/iniezioni acido ialuronico bocca, viso, rughe glabellari, nasolabiali: quanto costa e dove farlo? 

 

Il costo della singola seduta varia tra i 150 e i 400 euro, a seconda della durata e dell’ampiezza delle zone trattate, e quindi delle fiale usate.

Sempre consigliabile rimane, però, il consulto con un esperto: puoi rivolgerti al centro di medicina estetica Beauty Studium, a Rubano (PD) e Dolo (VE): contattaci per un consulto gratuito!

Lascia un commento

  • (non sarà pubblicato)