La criolipolisi funziona? L’efficacia della criolipolisi è reale?
Efficacia e criolipolisi: funziona veramente questo trattamento? Proviamo a rispondere a queste domande esaminando nello specifico di cosa si tratta e scoprendo se ne esistono eventuali controindicazioni ed effetti collaterali.
Cos’è la criolipolisi e per quali problemi è indicata
Il nome “criolipolisi” contiene al suo interno la parola di origine greca “krios” che significa “ghiaccio”. Questo perché la criolipolisi è un trattamento estetico che mira a combattere il grasso per mezzo di un processo di congelamento e conseguente scioglimento delle cellule adipose, in particolare per quanto riguarda l’adipe localizzato: pancia, interno/esterno coscia e glutei. Secondo evidenze scientifiche, infatti, il grasso tende a ridursi se viene portato a basse temperature.
La criolipolisi perciò sfrutta questo principio “raffreddando” selettivamente le cellule di adipe sottocutanee della zona desiderata: le cellule iniziano perciò un processo di cristallizzazione e “muoiono” (processo di “apoptosi”) circa 3 giorni dopo il trattamento, senza nessuna conseguenza sullo stato di salute del paziente.
In seguito interviene l’enzima Caspasi-3, che viene prodotto in caso di presenza di tessuti necrotici, e vengono attivati i processi infiammatori nella zona trattata; circa due settimane dopo il trattamento, le cellule morte vengono trasportate ed eliminate dal sistema linfatico.
Il processo attivato dalla criolipolisi si conclude dopo circa 3 mesi dal trattamento, quando i tessuti trattati sono completamente disinfiammati ma presentano una radicale diminuzione delle cellule adipose sottocutanee.
Svolgimento del Trattamento
Come si svolge una seduta di criolipolisi?
Il paziente viene steso su un lettino, e viene applicato un gel nell’area che deve essere trattata, come si può vedere in questo video:
Viene poi apposta una specie di grande ventosa in silicone sulla parte da trattare: l’area dove sono accumulate le cellule adipose viene risucchiata all’interno della ventosa. A questo punto inizia il processo di raffreddamento.
La macchina usata per la criolipolisi è progettata per agire solo sulle cellule del grasso: perciò non bisogna avere timore che vengano danneggiati o traumatizzati i tessuti circostanti.
Il tutto dura circa un’ora: il trattamento è indolore, a parte alcuni fastidi dovuti alla sensazione di “pelle che tira” e all’indolenzimento dovuto al freddo. Nel frattempo il/la paziente può ascoltare musica, leggere o simili. Il trattamento infatti non provoca disagi di alcun genere, perciò una volta finito si è liberi di andare a casa o riprendere le attività solite. Può rimanere una leggera sensazione di sensibilità e arrossamento, che scompare in periodi variabili da persona a persona.
È da specificare il fatto che può essere trattata solo una zona alla volta, e piuttosto ridotta: perciò se si vuole agire sui fianchi, bisognerà operare prima su uno e poi sull’altro.
Osserva come funziona il trattamento di criolipolisi anche in questo video:
Efficacia della criolipolisi
La criolipolisi è un trattamento estetico efficace che possiede molti vantaggi:
- in genere è efficace una sola seduta, a meno che la zona adiposa non sia particolarmente abbondante;
- i risultati sono tendenzialmente definitivi: infatti le cellule del grasso non si sono semplicemente ridotte, come accade in caso di dieta, ma vengono proprio eliminate dopo aver ricevuto un trattamento mirato. Ovviamente poi sta al paziente prendersi cura del proprio corpo e della propria salute affinché l’adipe non si riformi, portando avanti uno stile di vita sano, un giusto regime alimentare, attività fisica regolare e applicando creme adatte.
- i risultati sono quasi immediati: ovviamente le tempistiche dipendono da persona a persona, a seconda delle caratteristiche del suo organismo, della sua pelle, della quantità di adipe ecc., ma soprattutto dal tempo impiegato dal corpo nell’eliminare le cellule congelate. In genere questo processo inizia tra le 2 e le 4 settimane dopo la seduta, perciò basta un mese per riuscire a vedere i primi risultati apprezzabili.
Criolipolisi: effetti collaterali e controindicazioni
Come tutti i trattamenti medici, anche la criolipolisi può presentare alcuni piccoli effetti collaterali, quali brevi perdite di sensibilità, crampi, piccoli rossori ed ematomi, che però in genere scompaiono in poche ore.
Bisogna precisare però che la criolipolisi è un trattamento che va sempre effettuato solo e soltanto dopo un consulto con il proprio medico e uno specialista di fiducia, che saprà anche consigliare sul numero di sedute e sulle zone da trattare. Diffidare delle imitazioni!
Per quanto riguarda le controindicazioni, in generale sono principalmente due le categorie di persone a cui è sconsigliato questo trattamento:
- donne in gravidanza;
- persone con problemi epatici, perché potrebbero avere problemi a smaltire le cellule adipose.
In ogni caso, come già detto, è sempre meglio richiedere il parere di un medico.
Meglio la criolipolisi o la liposuzione?
La criolipolisi è sicuramente un trattamento “comodo” perché non lascia pesanti effetti collaterali, ha un’efficacia quasi immediata e duratura nel tempo e soprattutto non è un trattamento invasivo.
Va però sottolineato che è indicato e appropriato solo per trattare cellulite e zone di grasso localizzato: non è efficace contro obesità o casi di adipe diffusa.
Non è sostituibile nemmeno alla liposuzione, sebbene nemmeno quest’ultima abbia tra le sue finalità il trattamento dell’obesità.
I due procedimenti però possono essere usati insieme: l’eliminazione della pelle a buccia d’arancia, ad esempio, non è un risultato che ci si può aspettare da una liposuzione, cosa che invece la criolipolisi può ottenere.
Criolipolisi prima/dopo
Vuoi provare anche tu il trattamento di criolipolisi? Visita la nostra pagina dedicata e contattaci per richiedere un consulto!
Irene
Buon giorno ero interessata alla criolipolisi sulle gambe, e ai prezzi, grazie mille