Postato il by & categoria News.

 

Le cicatrici sono segni permanenti sulla pelle che raccontano una storia: possono derivare da eventi traumatici come incidenti o interventi chirurgici, oppure da condizioni cutanee croniche come l’acne.

 

Nonostante tutte siano espressioni del processo di guarigione del corpo, si distinguono per caratteristiche, struttura e approcci terapeutici.

 

Grazie ai progressi nella medicina estetica, oggi è possibile intervenire in modo mirato per migliorare l’aspetto delle cicatrici, con trattamenti personalizzati come laser, infiltrazioni, filler dermici e tanti altri.

 

Vediamo nello specifico quali sono i trattamenti per le cicatrici da trauma e quali sono le differenze principali con quelle da acne per poterle trattare il modo più adeguato.

 

Caratteristiche delle cicatrici da trauma

 

Le cicatrici da trauma sono il risultato di lesioni fisiche come tagli, abrasioni o interventi chirurgici.

 

La loro forma e natura dipende dalla profondità e dall’entità del danno, oltre che dalla risposta individuale del corpo.

 

Ecco quali sono le principali tipologie di cicatrici da trauma:

 

  • cicatrici ipertrofiche

Si sviluppano quando il tessuto cicatriziale si accumula in eccesso ma rimane confinato all’area della lesione. Appaiono rosse, rilevate e talvolta causano prurito.

  • Cheloidi
    Simili alle cicatrici ipertrofiche, ma con una crescita del tessuto che si estende oltre i confini della lesione originale. Sono più comuni in aree come torace e spalle e in persone geneticamente predisposte.
  • Cicatrici depresse
    Caratterizzate da una perdita di tessuto che lascia un avvallamento sulla pelle, sono tipiche di traumi gravi o interventi chirurgici.

Ma come vengono trattate in medicina estetica queste tipologie di cicatrici da trauma?

 

Trattamenti per eliminare le cicatrici da trauma

 

Dopo una prima consulenza con il medico specialista, le opzioni di intervento sulla cicatrice possono variare.

 

Verrà infatti definito un trattamento personalizzato, che potrebbe includere alcune delle tecniche più comuni e utilizzate come:

 

Ideali per uniformare la texture cutanea e ridurre il rossore, stimolando la produzione di collagene.

  • Micro-needling
    Perfetto per cicatrici depresse, utilizza micro-aghi per stimolare il rinnovamento cutaneo.
  • Infiltrazioni di corticosteroidi
    Efficaci per cicatrici ipertrofiche e cheloidi, riducono infiammazione e volume del tessuto cicatriziale.
  • Filler dermici
    Riempiono le depressioni cutanee, migliorando l’aspetto delle cicatrici depresse.
  • Chirurgia estetica correttiva
    Utilizzata per cicatrici gravi, consente di rimuovere e sostituire la cicatrice con un segno meno visibile.

 

Questi trattamenti sono ideali per aiutare la pelle a ritrovare una texture liscia e luminosa, ma sono specificamente indicati per le cicatrici da trauma.

 

Le cicatrici da acne infatti, si distinguono non solo per il loro aspetto, ma anche per il tipo di trattamento necessario per affrontarle.

 

Differenze nei trattamenti tra cicatrici da trauma e da acne

 

Le cicatrici da acne derivano da processi infiammatori che danneggiano il derma.

 

Sono diverse da quelle traumatiche perché causate da infezioni cutanee croniche e si presentano in forme specifiche.

 

Le cicatrici traumatiche possono presentarsi spesso come sopraelevate, come nel caso dei cheloidi, mentre le cicatrici da acne tendono a essere generalmente depresse o irregolari.

 

Per quanto riguarda le tecniche di trattamento, le infiltrazioni di corticosteroidi risultano fondamentali per la gestione dei cheloidi, ma non trovano applicazione nelle cicatrici da acne.

 

Anche l’uso del laser varia in base al tipo di cicatrice: il laser CO2 frazionato è frequentemente preferito per trattare cicatrici traumatiche, mentre per le cicatrici da acne, soprattutto sul viso, si prediligono soluzioni come il laser Fraxel o il micro-needling, più adatte alla delicatezza dell’area e alla tipologia di lesione.

 

La scelta del trattamento per le cicatrici, sia da trauma che da acne, richiede un approccio personalizzato basato sulle caratteristiche della cicatrice e sulle esigenze del paziente.

 

Un consulto con un medico esperto è il primo passo per identificare la soluzione più adatta, con l’obiettivo di restituire alla pelle un aspetto uniforme e levigato.

 

Grazie ai progressi della medicina estetica, oggi è possibile ridurre l’impatto visivo delle cicatrici e migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.

 

Se desideri saperne di più o scoprire il trattamento più adatto a te, Beauty Studium offre trattamenti personalizzati per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi estetici.

 

Prenota una consulenza al numero fisso: 0413096753 o cellulare: 3421390658 per discutere le tue opzioni e iniziare il tuo percorso verso un nuovo te stesso!

Lascia un commento

  • (non sarà pubblicato)