Postato il by & categoria News.

 

L’epitelioma è una forma di tumore cutaneo, che origina dalle cellule epiteliali, ovvero le cellule che compongono l’epidermide.

 

Questo tipo di problematica può manifestarsi con differenti gradi di aggressività, suddividendosi in epitelioma basocellulare, epitelioma squamocellulare e, meno comunemente, altre forme più rare.

 

Gli epiteliomi sono frequentemente causati da un’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV), spesso dovuta a un’eccessiva esposizione al sole senza adeguate protezioni.

 

Ma vediamo più nello specifico di cosa si tratta e quali sono le possibili soluzioni estetiche da adottare post intervento.

 

Che cos’è l’epitelioma

 

L’epitelioma è un tipo di tumore che origina dalle cellule epiteliali, cioè le cellule che costituiscono i tessuti di rivestimento esterni ed interni del corpo, come la pelle e le mucose degli organi interni.

 

Esistono diverse forme di epiteliomi, e si dividono principalmente in tre categorie:

 

  1. epitelioma basocellulare (o carcinoma basocellulare)

È la forma più comune e meno aggressiva di epitelioma. Colpisce prevalentemente le aree del corpo esposte al sole come il viso, il collo e le mani. Si presenta spesso come una lesione rosa o biancastra, e cresce molto lentamente. In genere, non metastatizza, ma può provocare danni locali alla pelle e ai tessuti circostanti se non trattato.

  1. Epitelioma squamocellulare (o carcinoma squamocellulare)

È una forma più aggressiva rispetto al basocellulare e può colpire qualsiasi area del corpo, sebbene anch’esso sia più frequente nelle zone esposte al sole. Questo tipo di epitelioma si presenta come una lesione squamosa, a volte ulcerata, e può diffondersi ad altri organi, anche se raramente.

  1. Melanoma e altri tipi di epitelioma

Anche il melanoma può originare dall’epitelio, sebbene sia di origine melanocitaria e non epiteliale in senso stretto. Il melanoma è il più pericoloso tra i tumori cutanei e richiede un approccio tempestivo e specializzato.

 

La tipologia di epitelioma viene riconosciuta e registrata tramite visita dermatologia, durante la quale il medico specializzato saprà indirizzarti verso la cura più adeguata.

 

Ma quali possono essere i fattori scatenanti di questa condizione della pelle?

 

Cause e trattamenti dell’epitelioma

 

La principale causa degli epiteliomi è l’esposizione ai raggi UV, ma anche l’invecchiamento cutaneo, la predisposizione genetica e una storia di ustioni solari ripetute aumentano il rischio di sviluppare questo tipo di tumore.

 

Il trattamento dell’epitelioma varia a seconda della tipologia, della localizzazione e dell’estensione della lesione.

 

L’opzione principale e più comune adottata è la chirurgia, che opera attraverso la rimozione completa della lesione.

 

Una seconda opzione è la crioterapia, che utilizza l’azoto liquido per distruggere le cellule tumorali.

 

Anche la terapia fotodinamica, attraverso la combinazione di una sostanza fotosensibilizzante e della luce, è una valida alternativa per la rimozione dell’epitelioma.

 

Per i casi più avanzati o quando non è possibile eseguire un intervento chirurgico viene utilizzata la radioterapia e la chemioterapia.

 

Soluzioni estetiche per le cicatrici post-trattamento

 

Dopo il trattamento dell’epitelioma, soprattutto se si è ricorsi alla chirurgia, possono rimanere cicatrici o segni visibili sulla pelle.

 

Alcune soluzioni estetiche aiutano a migliorare l’aspetto di queste aree, restituendo al paziente fiducia e benessere psicologico.

 

Ecco le principali soluzioni possibili:

 

Questi laser rimuovono gli strati superficiali della pelle e stimolano la produzione di collagene, rendendo le cicatrici meno evidenti. Sono particolarmente efficaci per migliorare la texture della pelle.

Consiste nell’applicazione di soluzioni chimiche sulla pelle per rimuovere gli strati danneggiati e favorire la rigenerazione cellulare. È utile per le cicatrici più superficiali e migliora l’aspetto e la luminosità della pelle.

  • Microdermoabrasione

Rimuove lo strato più superficiale della pelle stimolando la produzione di collagene. È una tecnica meno invasiva rispetto al laser, ma è adatta a cicatrici meno profonde.

I filler a base di acido ialuronico sono iniettati nella zona della cicatrice per renderla meno visibile, soprattutto nelle aree del viso.

  • Creme e gel a base di silicone

Questi prodotti sono consigliati per ammorbidire e appiattire le cicatrici ipertrofiche. I gel al silicone agiscono creando una barriera protettiva sulla cicatrice che favorisce il processo di guarigione.

  • Tatuaggio paramedicale

Chiamato anche dermopigmentazione ricostruttiva, questa tecnica può aiutare a uniformare il colore della pelle nelle aree dove la cicatrice è visibile, restituendo un aspetto naturale e minimizzando le discromie.

 

La medicina estetica offre quindi diverse alternative per recuperare il proprio aspetto, ma come si dice: prevenire è meglio che curare!

 

Prevenzione degli epiteliomi

 

La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di epitelioma.

 

Tra gli accorgimenti da seguire si ricorda l’importanza di:

 

  • proteggersi dai raggi UV usando creme solari ad alto SPF;
  • evitare l’esposizione solare nelle ore più calde;
  • sottoporsi a regolari controlli dermatologici, specialmente per chi ha avuto casi di epitelioma in famiglia o è stato esposto a raggi UV in modo intenso e prolungato.

 

L’epitelioma è una patologia cutanea che richiede attenzione medica e trattamenti mirati, ma anche dopo la guarigione è possibile ricorrere a varie soluzioni estetiche, per minimizzare cicatrici o alterazioni cutanee.

 

Le tecnologie moderne offrono diversi approcci personalizzabili che possono migliorare notevolmente l’aspetto della pelle.

 

Contattaci per maggiori informazioni o chiamaci al numero 0413096753 o 3421390658 per fissare il tuo appuntamento!

Lascia un commento

  • (non sarà pubblicato)