Le zampe di gallina sono uno tra i primi segni visibili del tempo che passa e si manifestano come sottili rughe intorno agli occhi.
Per molte persone, esse rappresentano una preoccupazione estetica, ma comprenderne le cause e i trattamenti disponibili può trasformare il disagio in una possibilità di cura e prevenzione.
La medicina estetica arriva in soccorso con soluzioni semplici e non invasive tra cui filler dermici o radiofrequenza, che possono aiutare a ritrovare uno sguardo fresco e giovane.
In questo articolo, approfondiremo le ragioni per cui si formano le cosiddette “zampe di gallina”, quando compaiono e come è possibile ridurle o eliminarle, sia attraverso trattamenti specifici, sia tramite una routine quotidiana e uno stile di vita più salutare.
Perché si formano le “zampe di gallina”?
Le zampe di gallina si formano principalmente a causa della progressiva perdita di elasticità e tonicità della pelle, un fenomeno naturale che è influenzato sia da fattori interni che esterni.
Con l’avanzare dell’età infatti, il corpo riduce naturalmente la produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali che conferiscono alla pelle il suo aspetto tonico e liscio.
Questa diminuzione rende la cute più sottile e meno capace di tornare alla sua forma originale; dopo i movimenti muscolari quindi, la zona intorno agli occhi, che è tra le più delicate del viso, è particolarmente vulnerabile a questo processo.
Un altro fattore rilevante è rappresentato dai movimenti ripetitivi delle espressioni facciali.
Ogni sorriso, ogni smorfia o strizzata d’occhi contribuisce a piegare la pelle, formando quelle che inizialmente sono solo linee sottili ma che – con il tempo – si trasformano in rughe più profonde.
Anche alcuni agenti esterni contribuiscono però alla formazione delle rughe accelerando ulteriormente questo processo, in particolare incido:
- l’esposizione ai raggi UV;
- il fumo;
- l’inquinamento atmosferico.
I raggi ultravioletti, ad esempio, danneggiano le fibre di collagene e favoriscono lo stress ossidativo, un processo che degrada le cellule cutanee.
Anche abitudini come una dieta povera di nutrienti, una scarsa idratazione e l’assenza di una routine di skincare possono peggiorare la situazione, aumentando la fragilità della pelle.
Ma in quale momento della vita si iniziano a notare le prime rughe intorno agli occhi?
Quando compaiono le zampe di gallina?
Non esiste un’età precisa in cui le zampe di gallina iniziano a formarsi, poiché il loro sviluppo dipende da una combinazione di fattori genetici e ambientali.
Tuttavia, è possibile identificare alcune fasi in cui queste rughe iniziano a farsi notare.
Nei primi vent’anni, le zampe di gallina sono spesso appena percettibili e si manifestano principalmente quando si sorride o si strizzano gli occhi, ma queste linee sottili tendono a sparire quando il viso è a riposo.
Intorno ai trent’anni, la situazione inizia a cambiare: la pelle perde gradualmente elasticità e le rughe diventano visibili anche in stato di riposo.
Infine, a partire dai quaranta, le zampe di gallina possono diventare permanenti, con un assottigliamento generale della pelle che rende più evidente ogni linea o piega.
È importante notare che l’epoca di comparsa e l’intensità delle rughe dipendono molto dallo stile di vita, chi si espone frequentemente al sole senza protezione o fuma può notare un invecchiamento precoce rispetto a chi adotta un approccio più attento alla cura della pelle.
Vediamo come trattare in modo efficace le zampe di gallina.
I trattamenti per spianare le rughe degli occhi
Fortunatamente, oggi esistono numerosi trattamenti per ridurre le zampe di gallina, che spaziano da soluzioni naturali e preventive a interventi estetici più avanzati.
La scelta del trattamento giusto dipende dalle esigenze personali, dall’età e dal grado di avanzamento delle rughe.
Anche il tipo di pelle influisce significativamente sulla formazione delle zampe di gallina.
La pelle secca, ad esempio, tende a essere più soggetta alla formazione di rughe perché è meno elastica e più fragile rispetto alla pelle grassa, che generalmente è più idratata grazie alla produzione naturale di sebo.
Anche la pelle sottile, tipica di alcune persone, è più incline a sviluppare rughe precoci, in quanto offre meno supporto strutturale rispetto a una pelle più spessa.
Inoltre, la pelle con meno melanina (carnagioni chiare) è spesso più sensibile ai danni solari, che accelerano la comparsa delle rughe, inclusi i segni intorno agli occhi.
D’altro canto, la pelle più scura, grazie alla maggiore quantità di melanina, ha una protezione naturale contro i raggi UV, ma non è immune alla perdita di collagene ed elastina che si verifica con l’età.
Approcci naturali e preventivi delle zampe di gallina
Una delle strategie più efficaci è l’idratazione della pelle.
Creme specifiche per il contorno occhi, arricchite con ingredienti come acido ialuronico, vitamina C e retinolo, possono aiutare a mantenere l’elasticità cutanea e prevenire la formazione di nuove rughe.
Anche l’utilizzo quotidiano di una protezione solare è altrettanto importante: schermare la pelle dai raggi UV riduce notevolmente il rischio di invecchiamento precoce.
Lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale: una dieta ricca di antiossidanti, come vitamina E e omega-3, supporta la salute della pelle dall’interno, mentre bere molta acqua contribuisce a mantenerla elastica e idratata.
Ridurre il consumo di alcol e smettere di fumare sono altrettanti passi utili per rallentare il processo di invecchiamento.
Trattamenti dermatologici per eliminare le rughe
Per chi cerca risultati più evidenti e rapidi, i trattamenti dermatologici rappresentano una valida opzione.
Il b0tox, ad esempio, è uno dei metodi più utilizzati per trattare le zampe di gallina, agisce rilassando i muscoli intorno agli occhi e riducendo la visibilità delle rughe per un periodo che va dai tre ai sei mesi.
I filler dermici, invece, utilizzano l’acido ialuronico per riempire le rughe e ripristinare il volume perduto, donando un aspetto più fresco e giovane.
Altri trattamenti, come il laser frazionato, stimolano la produzione di collagene, migliorando la texture generale della pelle e riducendo l’aspetto delle rughe.
Soluzioni avanzate per rimuovere le zampe di gallina
Chi desidera un approccio non invasivo ma altamente efficace può considerare trattamenti come la radiofrequenza o gli ultrasuoni focalizzati (HIFU).
Questi metodi lavorano in profondità per stimolare la produzione di collagene e ottenere un effetto lifting duraturo.
Anche il microneedling, che utilizza micro-aghi per favorire il rinnovamento cellulare, è una tecnica sempre più apprezzata per la sua efficacia e rapidità di risultati.
Le zampe di gallina sono un segno naturale del tempo, ma non devono essere motivo di frustrazione.
Con una combinazione di prevenzione, cure quotidiane e trattamenti mirati, è possibile gestirle in modo efficace, mantenendo uno sguardo fresco e giovane.
Se sei interessato a scoprire di più su come prenderti cura del tuo contorno occhi o vuoi esplorare i trattamenti più innovativi, Beauty Studium e il suo team di professionisti ti aspettano!
Contattaci per maggiori informazioni o chiama al numero tel.0413096753 cell.3421390658.