Postato il by & categoria News.

 

La couperose viso, o anche chiamata rosacea, è una condizione della pelle che si manifesta con arrossamenti persistenti, capillari dilatati e una sensazione di calore sulla zona delle guance, del naso e del mento.

 

Sebbene non sia una condizione grave, può essere un problema estetico fastidioso per chi ne soffre.

 

La medicina estetica viene in tuo soccorso con diverse possibilità di trattamenti specifici tra cui peelings chimici, luce pulsata o carbossiterapia.

 

In questo articolo esploreremo le cause della couperose, come si può curare e quali trattamenti sono più efficaci per contrastarla.

 

Cause della couperose viso

 

La couperose è una condizione legata alla fragilità capillare e alla difficoltà della pelle di mantenere un’adeguata microcircolazione.

 

Le cause possono essere molteplici e comprendono fattori genetici, ambientali e legati allo stile di vita, più in particolare:

 

●      predisposizione genetica e fattori interni

Alcune persone hanno una predisposizione genetica a sviluppare la couperose. La pelle chiara e sensibile è più incline a mostrare capillari dilatati e rossori diffusi. Anche la presenza di problemi circolatori può contribuire alla comparsa della couperose sul viso.

  • Fattori ambientali

L’esposizione al sole senza protezione, il vento, il freddo intenso e l’inquinamento possono aggravare la couperose. I cambiamenti climatici improvvisi stressano la pelle, aumentando la dilatazione dei capillari e rendendo i rossori più evidenti.

  • Stile di vita e alimentazione

Alcuni alimenti e abitudini possono peggiorare la couperose. Il consumo eccessivo di alcol, cibi piccanti e bevande calde può favorire la dilatazione dei capillari. Anche il fumo e lo stress contribuiscono alla comparsa e al peggioramento della condizione.

 

Queste condizioni possono favorire l’insorgenza della cuperosi, che nelle fasi iniziali si manifesta con un colore più rosato.

 

Se non trattata, può evolvere in una forma più severa, caratterizzata da infiammazione e papule (piccole lesioni cutanee in rilievo o infossate che creano discontinuità sulla pelle).

 

Vediamo quindi come intervenire per trattare la pelle con couperose.

 

Possibili trattamenti per la couperose viso

 

Se la couperose è particolarmente evidente o nei casi più gravi diventa una condizione permanente, oltre a cure topiche con creme specifiche, esistono trattamenti estetici che possono ridurre visibilmente i rossori e migliorare la qualità della pelle.

 

Tra i più utilizzati:

 

Il trattamento laser è tra i più efficaci per eliminare i capillari dilatati. Agisce colpendo selettivamente i vasi sanguigni visibili, che vengono poi riassorbiti dall’organismo.

La luce pulsata (IPL) è un’opzione valida per migliorare l’aspetto della pelle e ridurre il rossore diffuso.

Aiuta a migliorare la microcircolazione e a ridurre l’infiammazione, rendendo la pelle meno reattiva.

Aiuta la pelle ad accelerare il ricambio cellulare e aumentare la produzione di collagene. Questo trattamento consente di avere una pelle più tonica ed elastica, diminuendo la possibilità di alterazioni della pigmentazione.

  • Carbossiterapia

Questo trattamento, grazie all’utilizzo di anidride carbonica, consente di riaprire i capillari chiusi e favorire la riattivazione di quelli malfunzionanti, aumentando al contempo la quantità di ossigeno nei tessuti.

 

Sarà un professionista del settore, dopo una prima visita, a decidere quale trattamento estetico sia più adatto a te e alla tua pelle!

 

Ma non dimenticarti che la condizione della tua couperose al viso può migliorare grazie a piccoli accorgimenti da integrare nella tua routine quotidiana.

 

Come si cura la couperose viso a casa?

 

La couperose non può essere eliminata definitivamente con i soli trattamenti topici, o prevenuta del tutto, ma esistono strategie efficaci per ridurre i sintomi, minimizzare gli effetti e migliorare l’aspetto della pelle.

 

Una routine mirata per la cura della pelle è essenziale per gestire la couperose.

 

È consigliato utilizzare prodotti specifici per pelli sensibili con ingredienti lenitivi come la niacinamide, l’estratto di camomilla e l’acqua termale ed evitare detergenti aggressivi e scrub meccanici che possono irritare ulteriormente la pelle.

 

La protezione dai raggi UV è fondamentale.

 

L’uso quotidiano di una crema solare con SPF 50 aiuta a prevenire il peggioramento della couperose e a proteggere i capillari già fragili.

 

Una dieta ricca di antiossidanti, vitamine (soprattutto la vitamina C) e omega-3 può migliorare la resistenza dei capillari.

 

Anche bere molta acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e a ridurre gli effetti degli agenti esterni.

 

La couperose viso è una condizione comune che può essere gestita.

 

Se noti un peggioramento dei sintomi, è consigliabile consultare un dermatologo per individuare la soluzione più adatta alla tua pelle.

 

Con i giusti accorgimenti, è possibile migliorare l’aspetto della pelle e ridurre significativamente i rossori.

 

Beauty Studium, con il suo team di professionisti, ti aspetta in studio per trovare il trattamento più adatto alle tue esigenze e al benessere della tua pelle.

 

Lascia un commento

  • (non sarà pubblicato)